Oggi è Domenica!
Buona giornata a tutti!
Oggi è Domenica, si proprio così, il giorno della settimana in cui ci si dedica al riposo, allo svago e magari anche al recupero di lavoro accumulato durante la settimana.
Ma la Domenica è anche il momento in cui si riscoprono i sapori autentici, quelli del made in Italy dell'eccellenza; è il giorno dei sughi al ragù, delle lasagne, dei timballi di carne, e perchè nò anche della mitica ed inimitabile carbonara.
Il giorno dei Taurasi, dei Montepulciano D'Abruzzo e dei Sangiovese.
Buon appetito a tutti. 
La mia ricetta di carbonara per 4 persone:
200 gr di pancetta o guanciale, 500 gr di linguine, 2 tuorli d'uovo, 40 gr di pecorino sardo, olio, sale, pepe, rosmarino.
Fate rosolare l'aglio in una padella con abbondante olio d'oliva, togliete l'aglio e buttate la pancetta, rosolatela per bene, se vedete che si forma molto olio dovuto al grasso sciolto della pancetta, potete scolarlo un pò.
Fate cuocere la pasta, mi raccomando la giusta cottura, perchè poi non continua a cuocersi. Intanto unite le uova con il pecorino grattuggiato il sale e il pepe ed il rosmarino.
Quando la pasta è pronta buttatela in padella insieme alla pancetta e aggiungete la crema d'uovo. Girate per 1 minuto e spegnete il fuoco. L'uovo non deve cuocersi, ma deve rimanere cremoso!! Altrimenti farete una frittata di pasta!
Impiattare e servire!
Forchette alla mano, si mangia!
3 consigli personali, 3:
RispondiElimina1)evitate l'aglio. Nella carbonara è meglio usare la cipolla, perchè con l'aglio rischiate di coprire alcuni sapori;
2)io preferisco la pancetta, perchè il guanciale è più adatto all'amatriciana, che è con il sugo e ci si sposa ad hoc (diciamo anche che la tradizionale carbonara si fa con la pancetta, l'amatriciana col guanciale);
3)il rosmarino nella pasta è poco piacevole da sentire..meglio il prezzemolo!
Bravo, Franz, stai a diventà un cuochetto perfetto!!!!!
W lù timball' ngh' lì scrippell'!!!!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaNB. L'aglio va tolto dopo che diventa dorato!!!
RispondiElimina