mercoledì, febbraio 21, 2007

Che strazio..!

Lo ammetto. Ogni volta che vedo un film trovo sempre il pelo nell’uovo, a meno che non si tratti di una pellicola degna di essere proiettata al cinema o nelle sale d’essai. Ma oggi, di film così, se ne trovano ben pochi..
Non ultimo quello schifo che sono andata a vedere Lunedì sera con Luca: “Notte prima degli esami-oggi”.
Vi annuncio che nelle prossime righe lo seppellirò di insulti! Dunque, quando Giò & Luca me ne avevano parlato, avevo pensato dal principio che il loro disappunto nascesse dal fatto che, insomma, QUEL FILM PARLA DI NOI E DEI NOSTRI ESAMI!! E probabilmente nulla, come l’averli vissuti, può rendere l’idea e descrivere quelle stesse identiche emozioni, ansie, gioie e paure.
Ecco, è per questo che sono andata a vedere il film molto molto prevenuta. Oltretutto stiamo parlando di un sequel. E nessun sequel, nella storia del cinema, è mai riuscito bene.
Comunque, senza raccontarlo tutto, per non rovinare la sorpresa a chi ancora debba vederlo:
1) la trama non è una trama: vari episodi appiccicati l’uno dopo l’altro si susseguono senza un preciso ordine logico, senza coesione, senza emozione;
2) gli esami: MA DOVE SONO ANDATI A FINIRE???? Insomma, il titolo è o non è “notte prima degli esami”? ora, voglio capire che giustamente non si possa girare un film su una sola notte (non un film di quel tipo, almeno), come peraltro non lo è stato l’episodio precedente… ma quantomeno parlare di esami si poteva almeno un po’,no?! A 15 minuti dalla fine, la paraculata. Perdonate la volgarità, ma capirete non appena lo vedrete;
3) il surrealismo: forse Brizzi voleva eguagliare BUÑUEL nella sua ricerca tecnica del surreale……….MA VA!!!!patetico!! patetico sia nelle cavolate che nei momenti salienti;
4) gli attori. Devo ammettere un velo di apprezzamento per Nicolas Vaporidis, che mi è parso cresciuto e migliorato artisticamente. Non così per l’insopportabile Panariello! Ma dai, è un comico, e che continuasse a farlo! Inutili i tentativi di improvvisarsi grande attore, anche parlando della Autieri che già è pessima e scade nella pubblicità del mon cherì, che dura trenta secondi, figuriamoci in un film di due ore. Non l’ho mai vista in teatro, che è in realtà il posto in cui è nata (senza dimenticare i tempi di Un posto al Sole – questa me l’ha detta Luca, io nemmeno la sapevo…visto che non sono così maligna? :-) ), ma non la sopporto ugualmente..
5) pure i Mondiali, segno indelebile dello scorso anno, pare che se li siano quasi scordati…
6) anacronistico. Scusate, può darsi anche che mi stia sbagliando, mi sorgono dei dubbi… ma penso di ricordare che per loro la notte prima degli esami sia stata quella in cui l’Italia ha battuto la Germania in semifinale, ovvero il 4 luglio (me lo ricordo perché per la gioia della vittoria nostrana mi sono buttata vestita nella piscina dell’hapimag!), quando, invece, ci ricordiamo benissimo che gli esami sono iniziati il 21 giugno!!!!
Dunque, mi rivolgo a Brizzi: >.
Scusate la melanconia e l’irrefrenabile prolissità..come sempre!
Un bacio a tutti!

5 commenti:

  1. Oh ludo.... ma che tu sparli?

    allora ... iniziamo:
    _di sequel nella storia del cinema che nn hanno fatto flop ce ne sono!!! -nn scadiamo nei detti...- se vuoi te ne cito una decina di film dove il sequel si è mostrato superiore della prima pellicola...
    _ora passiamo agli aspetti puramente soggettivi.. :

    Nicolas Vaporidis non mi è piaciuto affatto!!! se ne esce con certe frasi... ad esempio uscendo dal negozio dei genitori la prima volta che legge l'sms "gelato" se ne esce con una oscenità mamma mi conosci che mi ha fatto accapponare la pelle in quanto a recitazione...(mi è rimasta qui...)pure i vaffanculo finali agli amici e alla Azzurra... sono detti proprio da frocetto... povero.
    la critica all'Autieri... fa male all'Italia di per se... è considerata l'attrice nostrana più brava vedi un po'...
    Andrea de Rosa ("Massi") GRANDIOSO : secondo motivo per cui il film a me è quasi parso da 6+.
    Ma il primo per me Grande aspetto positivo è la presenza di PANARIELLO!!! fa ridere... è nella parte. mi è piaciuto.

    poi se vogliamo dire che il film nn parla a sufficienza della nazionale nooooo dai!!!
    mi sono anche commosso quando alla fine con sottofondo i Queen viene citato Grosso (vostro compaesano/quasi) facendomi uscire la lacrimuccia.... :( .

    io piuttosto direi BASTA con ste frasi INSENSATE per raccontare la "fine" dei personaggi... le reputo stupide e deprimenti... "poi luca si lascia a Natale con azzurra..." "e nonna rita prepara la pasta...".

    avrei preferito un finale tragico :) con tutti rimandati... anche io l'ho trovato una forzatura l'innesto dell'esame.. che poteva benissimo nn starci e nn cambiava nulla se nn il titolo... ( poteva essere... "Forza Azzurra..." ah ah ha.

    detto questo ... è un film italiano con attori italiani... come si dice in sti casi.... accontentiamoci del Meno Peggio...

    bravo Muccino ad andare in altre terre a cercare fama.
    Qui nn si sfonda.
    Aspettatemi. il cinema Italiano risorgerà.

    se potete risparmiate i 5€ ... soprattutto se vi aspettate un FILM. altrimenti andateci di corsa se volete vedere un po' di tette e qualche battuta da trash movie... film di serie B.

    :) ^^

    RispondiElimina
  2. io il mio giudizio l'avevo già abbondantemente espresso! Dal film cult come era stato definito nella sua prima versione a pasticcio a metà tra gli storici American Pie e i più recenti Manuale D'Amore!
    Ammasso informe di storielle che al cinema se ne vedono tante ma avremmo voluto vedere qualcosa di divero! Sono d'accordo con Ludo in alcuni punti: 1) Non esiste una notte prima degli esami! nel primo era il momento + bello. 2) il film trascura totalmente l'evento esami! 3) Panariello non mi è piaciuto per nulla e la Autieri assolutamente nemmeno. Un personaggio geniale come il prof canaglia interpretato d Faletti è scomparso nel nulla.! 4) Letteralmente anacronistico, ha ragione Ludo! 5) Ho apprezzato Vaporidis che credo sia migliorato. Per il De Rosa di cui parla Gà, resta un personaggio simpatico ma meno evidente in un contesto come quello proposto mentre era molto + incisivo nel primo. 6) E' stato un tette e culi party, con tante bellissime ragazze e poca concretezza!!!
    7)8)9)10) Delusione totale!!!

    RispondiElimina
  3. o ragazzi!
    ma non credete di aver caricato di troppe aspettative un film che,non solo non ne ha mai avute,ma che evidentemente non le merita??..
    è nato senza troppo trasporto emotivo,al contrario del primo:in questo la telecamera compie un incessante slalom tra una marca e l'altra(per la serie "abbiamo intascato pochi soldi"..) e trascura del tutto i sentimenti e lo spirito goliardico pre-esami che invece animavano il primo(peraltro,altra cosa importantissima,realizzato con pochi spiccioli).insomma il desiderio/obbligo di essere una sorta di videocatalogo delle ultime tendenze:macchine(non so se avete notato la scena nella quale in strada c'erano parcheggiate SOLO nuove Y...) scarpe....
    ha soffocato quanto di bello c'era nello script..e soprattutto NON CRITICATE PANARIELLO !!!al contrario del resto ,mi ha fatto ridere!!!vaporidis è carino e bravo,ma anche i suoi "compari"..il problema ,secondo me,come ha già detto luca e gà e anche ludo(!)è l'eccessiva commercializzazione ...
    besos

    RispondiElimina
  4. ma panariello che cazzo vi ha fatto?
    lasciatelo in pace poraccio... ha persino dovuto pubblicizzare in maniere SCANDALOSA per via di contratti con la NINTENDO una serie di videogame presenti nel film....

    piantiamola di criticare sto film... nn ce ne è bisogno.

    piuttosto andatevi a vedere : BLOOD DIAMOND grandissimo film!!! (Luca ti piacerà sicurissimamente, e se ve lo siete persi al cinema The prestige e The departed.... grandissimo DI CAPRIO...)













    W Panariello... :P

    M gli esami....

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.